Komyo Reiki® è una tra le discipline Reiki più vicine al tradizionale insegnamento di Usui, non solo per la stretta discendenza, ma anche per la concezione di semplicità del metodo e del suo insegnamento.
Komyo Reiki® nasce dalla volontà del suo fondatore, il rev. Hyakuten Inamoto, di riportare la disciplina Reiki verso la tradizionale spiritualità del metodo originale di Mikao Usui, che era in parte andato perso negli anni a causa dell'insegnamento orale.
Il lignaggio Komyo Reiki® è così formato:
Mikao Usui
Chujiro Hayashi
Chiyoko Yamaguchi
Hyakuten Inamoto
Diego Castiglioni
L'apprendimento del Komyo Reiki® è diviso in quattro livelli: Shoden, Chuden, Okuden e Shinpiden .
Nel primo livello (Shoden) si imparano l'auto trattamento per il riequilibrio energetico ed il trattamento rapido per punti definiti. E' un livello materiale: aiuta te stesso.
Con il secondo livello (Chuden) sono insegnati i simboli per rafforzare il potere dell'Energia Reiki, oltre ad apprendere le tecniche per guidare l'Energia indirizzandola nel luogo desiderato (trattamento a distanza). Anche questo livello è materiale: aiuta gli altri.
Nel terzo livello (Okuden) si apprende un altro simbolo e nuove tecniche più specifiche per il trattamento di disturbi precisi. Il terzo livello è anche quello più spirituale e rafforza il cammino di crescita personale: ricerca la pace interiore.
Il gradino d'apprendimento finale è quello del quarto livello (Shinpiden), dopo aver concluso il proprio cammino spirituale si è pronti per aiutare gli altri ad intraprendere il loro: si diventa Komyo Reiki® Master.
Per gentile concessione della Komyo Reiki Kai Italia.
Elenco argomenti trattati in un seminario di Primo Livello Reiki Usui nella sua versione tradizionale:
- Reiki e il suo significato
- La storia del Reiki
- Cos’è e cosa non è Reiki
- Come agisce su se stessi e sugli altri
- La visione Olistica della malattia
- Principi base sull’energia
- Attivazioni di primo livello
- I livelli Reiki
- I cinque principi del Reiki
- L’origine dei principi del Reiki Usui
- Possibilità di utilizzo di Reiki
- Trattamento base (12 posizioni)
- Auto trattamento (12 posizioni)
- Trattamento tradizionale per disturbi cronici
- Trattamento eseguito da più operatori
- Tecniche tradizionali: Shudan Reiki, Shuchu Reiki, Reiki Mawashi, Jaki Kili Joka
- Meditazione (Metodi per elevare il livello della tua energia Reiki): Hatsurei ho,
Gassho, Meditazione Anapanasati
4 attivazioni energetiche
Elenco argomenti trattati in un seminario di Secondo Livello Reiki Usui nella sua versione tradizionale:
- Reiki Chuden e cosa si apprende
- Uso comune dei simboli
- Primo simbolo e come utilizzarlo
- Secondo simbolo e come utilizzarlo
- Terzo simbolo e come utilizzarlo
- Il trattamento a distanza
- Metodi tradizionali: Tanden chiryo ho, Koky ho, Ghyoshi ho,
- Heso chiryo ho, Seiheki chiryo ho
- Tecniche tradizionali: Uchite chiryo ho, Nadete chiryo ho,
- Oshite chiryo ho
- Zenshin kekko (massaggio Reiki)
- Shirushi e jumon
4 attivazioni energetiche
Elenco argomenti trattati in un seminario di Terzo Livello Reiki Usui nella sua versione tradizionale:
- Reiki okuden e cosa si apprende
- Quarto simbolo
- Come utilizzare il quarto simbolo
- Nozioni di approfondimento sul Reiki (simboli, significati, lignaggio)
- Reiki Ryoho e la sua pratica
- Annotazioni per l'Okuden
- Reiki Ryoho Kyogi - i cinque precetti
- Reiki Ryoho Hikkei
- Intervista ad Usui: spiegazioni per il pubblico
2 attivazioni energetiche
Elenco argomenti trattati in un seminario di Quarto Livello Reiki Usui nella sua versione tradizionale:
- Come svolgere la cerimonia del Reiju
- I simboli usati per i diversi livelli di apprendimento
- Il Reiju della Komyo Reiki Kai
- Versione corta
- Reiju aperto
- I mudra
- Memoriale di Usui
Nessuna attivazione energetica
Presso la sede dell'Accademia
Città: Sarego (Vicenza)
Via: A. De Gasperi 31/A
Per indicazioni su come arrivare in sede visitate la pagina "La Sede"
Nota bene: In alcuni casi i corsi possono essere tenuti in sedi diverse dalla sede dell'Accademia. Nel caso la sede del corso sia diversa sarà indicata nella specifica data indicata sul calendario.
Per confermare l'iscrizione è necessario versare l'acconto previsto per questo corso (vedi "Costi di Partecipazione") secondo le modalità indicate alla pagina Modalità di Pagamento.
Chiusura iscrizioni entro 3 giorni dalla data di inizio corso.
N.B.: Questo corso è riservato a chi ha già conseguito il Master di Reiki (indipendentemente dal centro di formazione di provenienza).
Per coloro che desiderassero ripetere un corso potranno farlo previa semplice verifica della disponibilità dei posti. Per ripetere il seminario è richiesta una quota di contributo spese di Є. 50,00.
A coloro invece che hanno già conseguito parte del percorso verrà valutato uno sconto al momento dell'iscrizione.
Eventuali buoni sconto dovranno essere segnalati al momento dell'iscrizione.
Abbigliamento: per partecipare ad un corso è consigliabile un abbigliamento idoneo.
A seconda del tipo di corso o attività che intendete svolgere in Accademia vi suggeriamo l'abbigliamento e il materiale da portare.
1) Per i Corsi e serate di attività
Tutti gli incontri ed i corsi proposti in Accademia vengono solitamente tenuti in sala meditazione e le attività si svolgono per la maggior parte del tempo seduti su sedie basse da meditazione.
La sala è già attrezzata con cuscini e lettini per le varie attività e con piccole coperte da utilizzare nel periodo invernale durante le meditazioni.
L’abbigliamento consigliato è un abbigliamento comodo, leggero (se siete freddolosi meglio vestirsi a strati) e preferibilmente in fibre naturali e colori chiari (vanno comunque bene anche altri tipi di abbigliamento, purché vi sentiate a vostro agio).
Se siete abituati con dei supporti (cuscini, coperta, ecc.) personali potete tranquillamente utilizzarli al posto di quelli messi a disposizione dal centro.
L’accesso alla sala meditazione è consentito solo scalzi. E’ quindi consigliabile portare con sé un paio di calze da utilizzare in sala ed eventualmente un paio di ciabatte da utilizzare durante le pause e negli altri ambienti della struttura.
Non è consentito portare in sala meditazione borse o altro materiale non necessario allo svolgimento dei lavori.
In Sede è presente uno spazio apposito dove potete lasciare le cose che non vi servono durante le varie attività.
2) Per chi frequenta il triennio dell'Accademia
Le tipologie di attività proposte durante l’anno accademico sono principalmente di due tipi: didattiche e pratiche.
L’abbigliamento consigliato è un abbigliamento comodo, leggero (se siete freddolosi meglio vestirsi a strati) e preferibilmente in fibre naturali e colori chiari (vanno comunque bene anche altri tipi di abbigliamento, purché vi sentiate a vostro agio).
L’accesso alle sale durante le attività pratiche è consentito solo scalzi. E’ quindi consigliabile portare con sé un paio di calze da utilizzare in sala ed eventualmente un paio di ciabatte da utilizzare durante le pause e negli altri ambienti del centro.
Non è consentito portare in sala attività borse o altro materiale non necessario allo svolgimento dei lavori. Saranno previsti spazi appositi dove potete lasciare le cose che non vi servono durante le varie attività.
3) Per chi vuole ricevere un trattamento di Reiki
Per ricevere un trattamento è sufficiente indossare abiti comodi e leggeri, preferibilmente in fibre naturali.
Pernottamenti: il pernottamento è escluso dal costo del corso. Se desiderate dormire in zona vi indichiamo alcune delle strutture abitualmente utilizzate in zona dai nostri clienti.
vedi pagina Pernottamenti.
Pasti: I pasti sono esclusi dal costo del corso. Nella sede è prevista un'area di accoglienza dove, per chi desidera rimanere al centro durante la pausa pranzo, è possibile consumare un pasto al sacco. In alternativa vi indichiamo nella pagina Pasti alcune strutture nelle vicinanze dove è possibile mangiare.
Questo corso viene attivato su richiesta solitamente in giornate infrasettimanali.
Contattare la Segreteria per fissare le date.
Il corso è tenuto dal Master Diego Castiglioni
Per approfondire sull'insegnante potete visitare la sua pagina specifica.
Torna alla pagina "Corsi e Attività"