Shudan Reiki
La Maratona Reiki è uno degli insegnamenti originali tramandati dal Maestro Usui e veniva regolarmente praticata nella sua clinica in Giappone.
Durante una Maratona Reiki più operatori si alternano nel trattare un ricevente, senza mai fermarsi per ore e talvolta per giorni interi.
Ricevere un flusso costante di Reiki per molto tempo stimola in modo estremamente efficace un processo di riequilibrio energetico per l’autoguarigione e la crescita interiore.
Qui in Occidente è estremamente difficile fare l’esperienza di questa pratica, proprio per l’assenza di cliniche specializzate e quindi per la difficoltà a reperire un numero di volontari sufficiente per applicare questa tecnica.
La Maratona Reiki è, a nostro avviso, un momento di pratica ed approfondimento che può risultare molto importante per un operatore Reiki.
Abbiamo quindi ideato un sistema che ci permetta di fare questa esperienza con numerosi operatori che, a rotazione, si alternano nel ricevere e nel trattare, scambiandosi il trattamento di base del primo livello di Reiki.
La maratona è aperta a tutti gli operatori che abbiano conseguito almeno il primo livello di Reiki Usui.
Presso la sede dell'Accademia
Città: Sarego (Vicenza)
Via: A. De Gasperi 31/A
Per indicazioni su come arrivare in sede visitate la pagina "La Sede"
Nota bene: In alcuni casi i corsi possono essere tenuti in sedi diverse dalla sede dell'Accademia. Nel caso la sede del corso sia diversa sarà indicata nella specifica data indicata sul calendario.
Abbigliamento: per partecipare ad un corso è consigliabile un abbigliamento idoneo.
A seconda del tipo di corso o attività che intendete svolgere in Accademia vi suggeriamo l'abbigliamento e il materiale da portare.
Tutti gli incontri ed i corsi proposti in Accademia vengono solitamente tenuti in sala meditazione e le attività si svolgono per la maggior parte del tempo seduti su sedie basse da meditazione.
La sala è già attrezzata con cuscini e lettini per le varie attività e con piccole coperte da utilizzare nel periodo invernale durante le meditazioni.
L’abbigliamento consigliato è un abbigliamento comodo, leggero (se siete freddolosi meglio vestirsi a strati) e preferibilmente in fibre naturali e colori chiari (vanno comunque bene anche altri tipi di abbigliamento, purché vi sentiate a vostro agio).
Se siete abituati con dei supporti (cuscini, coperta, ecc.) personali potete tranquillamente utilizzarli al posto di quelli messi a disposizione dal centro.
L’accesso alla sala meditazione è consentito solo scalzi. E’ quindi consigliabile portare con sé un paio di calze da utilizzare in sala ed eventualmente un paio di ciabatte da utilizzare durante le pause e negli altri ambienti della struttura.
Non è consentito portare in sala meditazione borse o altro materiale non necessario allo svolgimento dei lavori.
In Sede è presente uno spazio apposito dove potete lasciare le cose che non vi servono durante le varie attività.
Pasti: I pasti sono esclusi dal costo del corso. Nella sede è prevista un'area di accoglienza dove è possibile consumare un pasto al sacco. Durante la maratona non è possibile lasciare il centro per il pranzo ed è quindi necessario che i partecipanti si premuniscano con un pasto al sacco.
Per vedere tutti gli eventi del calendario, anche dei mesi successivi, basta scorrere la barra laterale del calendario o cliccare su "Cerca altri eventi".
Per visualizzare tutti i dettagli relativi all'evento di vostro interesse è sufficiente cliccare sulla data.
E' possibile che alcuni eventi possano subire degli spostamenti per forza maggiore. Se volete informarci di quelli ai quali siete interessati sarà nostra cura comunicarvi tempestivamente eventuali modifiche.
Se volete consultare il calendario completo di tutti i corsi dell'Accademia potete consultare la pagina Calendario.
Il corso è tenuto dal Master Diego Castiglioni.
Per approfondire sull'insegnante potete visitare la sua pagina specifica.
Torna alla pagina "Corsi e Attività"