CORSO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL QUARTO LIVELLO DI REIKI
Per accedere al Corso per il Quarto Livello di Reiki è necessario aver prima conseguito il livello di Operatore Professionale (triennio) presso questo centro di formazione.
Diventare Maestro di Reiki è, oltre che un passaggio evolutivo personale molto importante, la scelta di insegnare. Riteniamo che la scelta di diventare Maestro di Reiki non possa essere una scelta casuale, per divertimento o per moda, e che racchiuda in sé un grande impegno ed una grande responsabilità.
Essere un Maestro di Reiki vuole dire sapersi mettere in sintonia con le persone, capire la loro capacità di apprendimento, le loro resistenze, le loro difficoltà, saper rispondere alle loro domande ed ai loro dubbi e saperle guidare verso l’apprendimento della disciplina del Reiki.
Tutto questo non si improvvisa, è necessario fare tanta pratica, frequentare molti seminari di tutti i livelli, migliorare la tecnica, ascoltare chi insegna e chi impara durante i seminari, raggiungere una buona sicurezza di sé ed, infine, non per ultimo, credere profondamente in quello che si fa.
L’insegnante accompagna l’allievo Master fino a quando ne avrà bisogno, gli trasmette le sue conoscenze, lo mette alla prova nei seminari, fino a quando non è in grado di proseguire da solo, per sé e per gli altri, e può quindi ricevere il quarto livello.
Essere dei Maestri di Reiki non vuole dire solo essere in grado di dare le attivazioni di Reiki (chiunque abbia ricevuto il quarto livello di Reiki può farlo), ma vuol dire aver fatto delle esperienze e delle scelte specifiche, inclusa quella di voler essere un Maestro di Reiki e dedicarsi tramite ciò al servizio.
Per me l’insegnamento del Reiki è uno dei momenti più arricchenti, interessanti, gioiosi e straordinari che la vita mi abbia offerto.
Fare il Maestro di Reiki è una scelta che ti accompagna tutta la vita.
Il programma di formazione a Master Reiki prevede sia una formazione specifica nella disciplina del Reiki, che una relativa allo sviluppo delle qualità di formatore.
Il programma indicativamente prevede le seguenti lezioni:
1° incontro
2° incontro
3° incontro
4° incontro
5° incontro
6° incontro
7° incontro
Prima del Master sarà necessario aver partecipato ad almeno 4 primi livelli per accedere al Master Reiki (8° incontro)
8° incontro
Dopo questo incontro sarà necessario partecipare ad almeno 3 primi livelli (pratica dei Reju) per accedere alla Verifica finale di Master Reiki
9° incontro
La partecipazione ad una settimana residenziale è fortemente consigliata ed è compresa nel costo del corso (escluso vitto e alloggio) vedi sezione specifica
Il percorso di Master Reiki è strutturato in circa un anno di corso e gli incontri sono di 1 giorno infrasettimanale al mese, più la frequenza ai primi livelli di Reiki
Il calendario riportato più sotto in questa pagina contiene le date degli incontri.
Di fianco gli orari indicativi che vengono tenuti durante gli incontri in Accademia.
ATTENZIONE!!!
nel caso la situazione relativa alla diffusione del coronavirus richiedesse una nuova restrizione per le attività formative come la nostra, gli iscritti verranno prontamente informati e i corsi (uno o più) verranno tenuti nella modalità On-line.
Non appena la situazione lo renderà possibile si tornerà alla modalità in presenza. Il partecipante potrà ripetere gratuitamente il corso in presenza, presso la nostra sede, alla sessione successiva.
Sede dei corsi
Presso la sede dell'Accademia
Città: Sarego (Vicenza)
Via: A. De Gasperi 31/A
Per indicazioni su come arrivare in sede visitate la pagina "La Sede"
Nota bene: In alcuni casi i corsi possono essere tenuti in sedi diverse dalla sede dell'Accademia. Nel caso la sede del corso sia diversa sarà indicata nella specifica data indicata sul calendario.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è sufficiente scegliere dal calendario l'evento a cui si intende partecipare e premere il pulsante "Iscriviti".
Ti verrà indicato il costo del corso, potrai inserire eventuali sconti a tua disposizione e ti verranno proposte alcune modalità per il versamento della quota di partecipazione (ove prevista). Per iscriverti dovrai quindi inserire i tuoi dati e confermare l'iscrizione. A iscrizione avvenuta riceverai la conferma alla mail che hai indicato.
Se trovate disabilitato il pulsante "iscriviti" è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti e dovrete scegliere un altra data disponibile.
Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci.
Verrai rimandato al sito di DUIR (www.DUIR.info) per consultare il calendario ed iscriverti
Abbigliamento: per partecipare alle attività che intendete svolgere in Accademia vi suggeriamo l'abbigliamento e il materiale da portare.
Le tipologie di attività proposte durante l’anno accademico sono principalmente di due tipi: didattiche e pratiche.
L’abbigliamento consigliato è un abbigliamento comodo, leggero (se siete freddolosi meglio vestirsi a strati) e preferibilmente in fibre naturali e colori chiari (vanno comunque bene anche altri tipi di abbigliamento, purché vi sentiate a vostro agio).
L’accesso alle sale durante le attività pratiche è consentito solo scalzi. E’ quindi consigliabile portare con sé un paio di calze da utilizzare in sala ed eventualmente un paio di ciabatte da utilizzare durante le pause e negli altri ambienti del centro.
Non è consentito portare in sala attività borse o altro materiale non necessario allo svolgimento dei lavori. Saranno previsti spazi appositi dove potete lasciare le cose che non vi servono durante le varie attività.
Pernottamenti: il pernottamento è escluso dal costo del corso. Se desiderate dormire in zona vi indichiamo alcune delle strutture abitualmente utilizzate in zona dai nostri clienti.
vedi pagina Pernottamenti.
Pasti: I pasti sono esclusi dal costo del corso. Nella sede è prevista un'area di accoglienza dove, per chi desidera rimanere al centro durante la pausa pranzo, è possibile consumare un pasto al sacco. In alternativa vi indichiamo nella pagina Pasti alcune strutture nelle vicinanze dove è possibile mangiare.
Per vedere tutti gli eventi del calendario, anche dei mesi successivi, basta scorrere la barra laterale del calendario o cliccare su "Cerca altri eventi".
Per visualizzare tutti i dettagli relativi all'evento di vostro interesse è sufficiente cliccare sulla data.
Se volete consultare il calendario completo di tutti i corsi dell'Accademia potete consultare la pagina Calendario.
Il corso è tenuto dal Master Diego Castiglioni.
Per approfondire sull'insegnante potete visitare la sua pagina specifica.
Torna alla pagina "Corsi e Attività"